4 ricette natalizie tipiche in Salento
News 24 Novembre 2022

4 ricette natalizie tipiche in Salento

Le temperature che si fanno più rigide, dicembre alle porte e le ricette natalizie che iniziano ad essere rispolverate. Nel Salento, con le sue antiche tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione, il periodo di Natale è senza dubbio un momento particolarmente suggestivo sotto questo punto di vista.

Oggi vi sveliamo quindi 4 ricette natalizie tipiche del territorio.

Ricette natalizie in Salento: le pettole

Amate durante tutto l’anno, nel periodo di Natale le “pettole” (o “pittule” salentine) sono uno dei piatti maggiormente consumati. Perfette per essere servite come antipasto, le pettole sono piccole sfere di pastella lievitata e fritta. La ricetta tradizionale è davvero semplicissima (farina, acqua, lievito di birra, olio d’oliva e sale) ma in grado di far innamorare chiunque al primo morso!

Esistono poi diverse varianti in cui è previsto nell’impasto l’aggiunta a piacere di verdure, pomodorini, capperi e olive, ma anche farcite con il baccalà o il cavolfiore.

ricette natalizie salento

Baccalà

Protagonista indiscusso sulle tavole del Salento durante il periodo natalizio, è poi senza dubbio il baccalà. Questo non è altro che un merluzzo bianco conservato sotto sale come previsto dalla ricetta popolare e preparato nelle sue varianti in umido, fritto oppure servito con verdure o patate al forno.

Purceddhruzzi e carteddhrate 

Se la cucina salentina è nota per piatti incredibilmente gustosi, i dolci caratterizzano sicuramente l’intero periodo di Natale. Due in particolare non possono mancare sulle tavole: sono i purceddhruzzi e le carteddhrate. Sebbene abbiano una forma differente – i primi sono piccoli bocconcini rotondi di pasta fritta e le seconde sono simili a delle rose, la ricetta di questi due prelibati dolci è molto simile e prevede:

  • farina
  • olio extravergine d’oliva
  • vino bianco
  • sale q.b.
  • un’arancia (oppure un limone o un mandarino)

Per decorarli si utilizza invece il miele, aggiungendo a piacere anche:

  • pinoli
  • confettini colorati
  • spezie varie (es. cannella)

Pesce di pasta di mandorla

Ultimo ma non per importanza, un altro dolce tipico in Salento durante le festività natalizie è il pesce di pasta di mandorla. Questa ricetta ha origini antichissime: infatti la pasta di mandorla (o “pasta dei signori”) era una prelibatezza di origine araba, conosciuta in Europa già nel XVI secolo. A Lecce invece arriva intorno al ‘700 tramandata dalle monache di clausura del monastero delle Benedettine, che erano solite preparare questo dolce per vescovi o personaggi influenti.
Gli ingredienti sono davvero pochi: mandorle e zucchero per la base, mentre per la farcia si può scegliere cioccolata fondente o marmellata a piacere.

Sei rimasto incuriosito dalle ricette natalizie tipiche del Salento? Vieni ad assaggiarle e scoprirne di nuove direttamente nel Ristorantino del nostro Agri Bio Relais: prenota ora il tuo posto!

Lascia un commento

Your email address will not be published.