5 sagre ed eventi estivi in Salento da non perdere assolutamente
In Salento non troviamo solo mare e spiagge meravigliose: sagre ed eventi sono infatti gli altri due protagonisti estivi che renderanno la tua esperienza vacanziera interessante e mai monotona.
Che si tratti di concerti, notti bianche o manifestazioni dedicate alla cucina tradizionale, gli eventi estivi costituiscono un connubio tra cultura, folklore e prelibatezze culinarie. Da giugno a settembre, il bazar di manifestazioni attira infatti migliaia di frequentatori (tra turisti e residenti) desiderosi di integrarsi alla convivialità tipica del posto.
Scopriamo quali sono i 5 eventi estivi da non perdere per una vacanza salentina davvero indimenticabile!
1. Birra e Sound
Birra e Sound è il primo festival europeo nel Salento dedicato alla degustazione della birra. Più di 150 tipologie di birra alla spina e in bottiglia sono protagoniste in quello che si può descrivere come un enorme stand gastronomico a cielo aperto, con la possibilità di gustare street food e cucina tipica del posto.
Obiettivo della manifestazione è riprodurre il fascino e l’atmosfera tipica dei luoghi di produzione delle birre artigianali, in un’ambientazione che rimanda ai paesi di grande tradizione birraia. Ma non solo: Birra e Sound propone infatti una vera e propria settimana musicale con band e dj set.
L’evento si svolgerà dal 1 al 7 agosto nell’area mercatale di Leverano (LE).

2. Sagre ed eventi estivi in Salento: Festa della Municeddha
Tra le più longeve dell’estate salentina, la Festa della Municeddha (= Festa della lumaca) ha origine nel 1985 con lo scopo di far rivivere le antiche tradizioni gastronomiche locali. Tra queste in particolare la raccolta e il consumo della lumaca nel comune di Cannole, dove ha luogo la manifestazione.
Nel corso della sagra si possono gustare le cosiddette “municeddhe” in varie preparazioni (al sugo, soffritte o arrostite) ma anche altri piatti tipici come i pezzetti di cavallo al sugo, pittule, pizze rustiche e pasticciotti. E anche in questo caso, al viaggio enogastronomico si affianca una vera e propria rassegna musicale, con musicisti locali e dj pronti a rallegrare l’atmosfera della festa fino all’alba.
Se vuoi gustare i sapori semplici immergendoti nelle usanze di questo piccolo paese, la Festa della Municeddhra ti aspetta in tutto il suo folklore a Cannole (LE), dal 10 al 13 agosto.
3. Sagra te lu purpu
Molto conosciuta e attesa è poi la Sagra te lu Purpu (in dialetto salentino: “sagra del polpo”): un alimento considerato una vera prelibatezza in Salento. In queste giornate viene proposto in tantissime ricette tradizionali e genuine come il polpo fritto, il polpo con le patate e il polpo alla pignata. Gli stand gastronomici della sagra non si limiteranno solo al pesce però. Per chi ama infatti i sapori di terra, non mancheranno altri piatti tradizionali come i pezzetti di cavallo e pittule, accompagnati da ottimi vini locali.
Vuoi trascorrere una divertente serata in compagnia, scoprendo le caratteristiche della tradizione salentina più profonda? Non perderti la Sagra te Lu Purpu, dal 4 al 6 agosto presso il campo sportivo di Melendugno (LE).

4. Notte Bianca di Specchia
Tra tutte le sagre ed eventi estivi in Salento, la Notte Bianca di Specchia rappresenta per eccellenza sicuramente quella fusione magica tra arte, cultura e artigianato. Organizzato nel centro storico di questo piccolo paese del basso Salento, durante l’evento è possibile assistere a bellissimi spettacoli musicali (dalla pizzica al jazz), oltre ad ammirare artigiani e artisti locali intenti ad esporre le loro creazioni. Non mancherà infine un’area del borgo antico dedicata all’enogastronomia, con la presenza di produttori di vino locale e mercatini di prodotti a km zero.
La Notte Bianca di Specchia ti aspetta il 12 agosto nel centro storico del paese.
5. Notte della Taranta: la più internazionale tra le sagre ed eventi estivi in Salento
La Notte della Taranta è diventata una manifestazioni culturali popolari più significative dell’estate in Salento. L’evento è dedicato alla valorizzazione della musica tradizionale salentina attraverso la fusione con altri generi musicali, come la world music, il rock, il jazz e la musica sinfonica.
Durante il Concertone finale di Melpignano (che coinvolge circa centocinquantamila spettatori ogni anno) ospiti nazionali ed internazionali come Piero Pelù e Tony Allen, giungono su questo incredibile palcoscenico. Per chi ama la musica leggera ed è curioso di scoprire anche quella tradizionale del posto, la Notte della Taranta è un appuntamento immancabile che si terrà il 26 agosto 2023 a Melpignano (LE).
Prenota il tuo soggiorno presso l’Agri Bio Relais Filippo de Raho situato nel cuore del Salento: da qui potrai raggiungere facilmente tutti gli eventi estivi che più ti piacciono, e rendere la tua vacanza davvero indimenticabile!