Azienda Agricola Calizzi
Dal 1910
L’AMORE PER LA TERRA HA RADICI ANTICHE
Tradizione e innovazione
L’azienda agricola Tenuta Calizzi, di cui è titolare Francesco Cavaliere de Raho, si estende per oltre cento ettari a Lecce, nei pressi della frazione di Villa Convento nel cuore del Salento.
A dominare la scena furono gli uliveti secolari di Cellina di Nardò, Ogliarola di Lecce ed altre varietà autoctone. Ma non solo, l’azienda ha sperimentato negli anni molte altre coltivazioni, con grande successo, costituendo un solido punto di riferimento per l’intero territorio.
I frutti di bosco dal 1986 hanno rappresentato una vera scommessa vinta in un’areale produttivo che non li aveva mai avuti tra le proprie colture di tradizione. Essi sono stati un vero segno di distinzione, per Francesco Cavaliere de Raho, in ragione di un interesse e di una passione verso tutto ciò che esprime e incarna il desiderio di nuovo e la costante voglia di scoprire strade sempre alternative, tutte ancora da percorrere.
Non manca accanto ai frutti evanescenti, quali i lamponi, le more di rovo, ribes rosso, nero e bianco, il tayberry e il longaberry, l’attenzione verso le produzioni classiche di frutti come il gelso moro, i fioroni, i fichi, i fichi d’India e le giuggiole, che hanno reso per secoli ricca e particolarmente apprezzata l’intera Terra d’Otranto.
La famiglia Cavaliere de Raho produce, oltre a un eccellente olio extra vergine di oliva, anche erbe aromatiche, confetture e fichi surgelati.


L’AMORE PER LA TERRA HA RADICI ANTICHE
Tradizione e innovazione
L’azienda agricola Tenuta Calizzi, di cui è titolare Francesco Cavaliere de Raho, si estende per oltre cento ettari a Lecce, nella frazione di Villa Convento, nel Salento.
A dominare la scena sono gli uliveti secolari di Cellina di Nardò, Ogliarola di Lecce ed altre varietà autoctone. Ma non solo, l’azienda ha sperimentato negli anni molte altre coltivazioni, con grande successo, costituendo un solido punto di riferimento per l’intero territorio.
I frutti di bosco, per esempio, dal 1985 hanno rappresentato una vera scommessa in un’areale produttivo che non li ha mai avuti tra le proprie colture di tradizionali, un vero segno di distinzione, per Francesco Cavaliere de Raho, in ragione di un interesse e di una passione verso tutto ciò che esprime e incarna il desiderio di nuovo e la costante voglia di scoprire strade sempre alternative, tutte ancora da percorrere.

Non manca accanto ai frutti esotici, quali i lamponi, le more di rovo, ribes rosso, nero e bianco, il tayberry e il longaberry, l’attenzione verso le produzioni classiche di frutti come il gelso moro, i fioroni, i fichi, i fichi d’India e le giuggiole, che hanno reso per secoli ricca e particolarmente apprezzata l’intera Terra d’Otranto.
La famiglia Cavaliere de Raho produce inoltre, oltre a un eccellente olio extra vergine di oliva, anche erbe aromatiche, confetture, essiccati e fichi surgelati.


