Barocco in Salento: tra storia e tradizione
Il Barocco è uno stile artistico che ha avuto grande diffusione in Italia e in Europa tra il XVI e il XVIII secolo, caratterizzato da una grande enfasi sulla decorazione, l’ornamentazione e l’illusione prospettica. Il Salento, la regione più meridionale della Puglia, è stata una delle aree più importanti in cui questo stile ha trovato la sua espressione dando vita a opere d’arte di inestimabile valore.
Approfondiamo la storia e la tradizione che ruota attorno a questo stile.
Le origini del Barocco in Salento
Il Barocco in Salento ha le sue origini nell’arte sacra, in particolare nell’architettura delle chiese, dei monasteri e dei palazzi nobiliari. La zona era una delle più ricche e potenti dell’Italia meridionale grazie alla sua posizione strategica tra il Mar Ionio e l’Adriatico e alla presenza di importanti porti come:
- Otranto
- Gallipoli
- Lecce
Il Barocco salentino si distingue per la grande ricchezza decorativa, l’evoluzione degli elementi architettonici, la luminosità degli affreschi, la presenza di dorature e la plasticità degli elementi scultorei.
Le città barocche del Salento
LECCE
Tra le principali città in cui è possibile ammirare lo stile Barocco in Salento troviamo senza dubbio Lecce. Tra gli esempi più significativi c’è la Basilica di Santa Croce. La sua facciata è un tripudio di decorazioni, statue, volute e fiori, con una grande profusione di dettagli che si ripetono in modo simmetrico.
GALLIPOLI
Anche la città di Gallipoli è stata teatro di uno sviluppo importante di questo stile, come dimostrano la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di San Francesco d’Assisi. Quest’ultima è famosa per il suo altare maggiore in marmo policromo, realizzato nel 1674 da Francesco Antonio Zimbalo.
FRANCAVILLA FONTANA
La Chiesa di Maria Santissima della Croce a Francavilla Fontana è un altro valido esempio dello stile barocco. La struttura cinquecentesca è stata inglobata nei bracci del transetto (la facciata originaria è ancora visibile sul lato ovest della chiesa). Questa risale al 1910 ed è di stampo barocco, così come lo sono anche gli altari posti lungo le navate laterali.

Sono molti comunque gli esempi presenti in diverse città del Salento come:
- Basilica della Madonna delle Nevi di Copertino
- Chiesa Madre di Casarano
- Chiesa di San Domenico di Ceglie Messapica
- Basilica di San martino a Martina Franca
- Chiesa del Crocifisso a Galatone
- Ex Convento degli Agostiniani a Melpignano
- Guglia dell’Immacolata a Nardò
- Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce
Se vuoi scoprire di più sul Barocco in Salento e vedere dal vivo le incredibili opere realizzate con questo stile, prenota ora la tua vacanza presso il nostro Agri Bio Relais.