Filippo de Raho Agri Bio Relais: oltre un secolo di storia
Situato a Villa Convento a circa dieci minuti dalla città di Lecce, sorge la storica dimora Filippo de Raho Agri Bio Relais, oggi funzionante come hotel-ristorante dove potersi rilassare immersi nelle accoglienti atmosfere salentine.
Ma qual è la storia che c’è dietro la nascita di questa splendida struttura?
Agri Bio Relais: gli inizi
Sui terreni dove oggi sorge l’Agri Bio Relais, in passato c’era la dimora di proprietà della famiglia Cavaliere de Raho. Fu il nonno materno di Francesco Cavaliere il primo a credere con passione a questo progetto. Fu lui infatti ad immaginare una struttura che sarebbe poi diventata un vero punto di riferimento nel Salento. Nel 1910 quindi decise di mettere da parte la sua professione di medico, dedicandosi a tempo pieno alla cura e rivalutazione delle campagne circostanti, creando così l’azienda agricola “Tenuta Calizzi”.
Tradizioni e innovazioni
Con l’aiuto di un personale esperto e qualificato, uliveti secolari di Cellina di Nardò, Ogliarola di Lecce ed altre varietà autoctone, ma anche altri alberi da frutto iniziarono a colorare la terra. Nel 1929 furono introdotti importanti macchinari innovativi per quegli anni, come ad esempio il frantoio per la raccolta dell’olio (uno dei più antichi di tutto il territorio comunale). Anche questo quindi dimostrava la forte visione imprenditoriale e orientata al futuro della famiglia Cavaliere de Raho.

Verso il futuro
Tuttavia è nel 1986 che avviene la grande svolta. Oltre alla produzione del loro eccellente olio extra vergine di oliva, il titolare della Tenuta Calizzi ha deciso di introdurre un’interessante diversificazione produttiva.
I frutti di bosco rappresentano infatti il tratto caratteristico della nuova linea di produzione, abbinando varietà più classiche ad altre più particolari. Ecco quindi che iniziarono ad essere coltivati il gelso moro, i fioroni, i fichi ed i fichi d’India. Ma anche ai lamponi, le more di rovo, il ribes rosso, nero e bianco, il tayberry e il loganberry.

Filippo de Raho precursore del fenomeno del Tarantolismo
Nel 1903 Francesco de Raho, figlio di Filippo, si laureò a Roma in medicina con la tesi “Il Tarantolismo nella superstizione e nella scienza”. Una copia della sua tesi finì negli archivi del museo Sigismondo Castromediano di Lecce e molti anni dopo, nel 1959, venne visionata dal più grande etnologo italiano Ernesto De Martino.
Gli studi condotti da Francesco de Raho furono particolarmente apprezzati da De Martino, al punto da dedicargli metà della prefazione nel famoso libro “La Terra del Rimorso”. Nel testo inoltre, l’autore identificò in Francesco de Raho la figura che anticipò di 50 anni la comprensione del fenomeno del Tarantolismo.
Desideri scoprire di più su questa struttura e vivere momenti unici all’insegna del relax e del divertimento nel cuore del Salento? Prenota ora tuo soggiorno presso l’Agri Bio Relais Filippo de Raho!