L’arte della cartapesta in Salento
Il Salento è un territorio ricco di antiche tradizioni artigiane che sono state tramandate nel corso dei secoli, arrivando fino ai nostri giorni in tutta la loro bellezza. Impossibile non pensare alla famosa arte della cartapesta leccese che è oggi conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
L’arte della cartapesta: come nasce
Questa tecnica artistica ha origini antichissime che risalgono al IV secolo a.C. I greci furono i primi ad utilizzare una miscela riscaldata di fibra di lino e stucco per realizzare delle maschere da utilizzare nei boschi sacri. Questa tradizione toccherà poi nel XVII-XVIII secolo sulle terre salentine, quando furono costruite moltissime chiese. Data l’impossibilità di decorarle in modo sfarzoso, si pensò quindi di utilizzare l’arte della cartapesta per realizzare statue e addobbi da inserire in questi luoghi di culto.
Il successo raggiunto da queste opere artistiche fu immediato. Da quel momento si perfezionò la tecnica utilizzando però sempre materiali poveri tra cui fogli di carta imbevuti di colla e farina.

Lecce capitale della cartapesta
Oggi per le vie della città di Lecce è molto frequente trovare botteghe artigianali che di occupano della lavorazione della cartapesta. I soggetti sacri restano senza dubbio i più apprezzati anche dai turisti, che rimangono rapiti da questa tecnica manuale in grado di realizzare autentici capolavori. Negli anni l’interesse crescente verso questa tecnica ha portato gli artigiani ad aggiungere moltissimi altri modelli e piccola oggettistica da creare.
Per i nostri ospiti dell’Agri Bio Relais abbiamo riservato un’experience unica e coinvolgente durante la quale potranno esplorare alcune botteghe tipiche della città. Qui potranno scoprire di più sull’affascinante arte della cartapesta, realizzando sotto la guida degli esperti artigiani un manufatto da portare con sé come ricordo di questa splendida avventura.